Cosa
offre la valle di Susa |
|
»
Cosa offre la zona »
Itinerari
Valico del Moncenisio
 |
|
|
Sulla sommità delpianoro vi è la diga, già in
territorio francese, un lago artificiale con milioni di Mq. d'acqua che dopo
un lungo giro nei tunnel e nelle condotte andrà a produrre energia elettrica
nella centrale di Venaus. |
|

|

La diga del Moncenisio

Resti della Borgata Gran Croix

Festa del Moncenisio

Il giardino adiacente al museo

La chiesa piramidale

Dall'alto della Gran scala
|
Questa è la diga del Moncenisio, ampliata alla
fine degli anni 60, è costituita da un muraglione di pietre e detriti.. ma
non solo, un intero forte è stato smantellato per costruirla (il
forte Paradiso) perchè ubicato nei
pressi della cava che ha fornito il materiale, ed un'altro, il
forte Cassa è
stato seriamente possiamo dire "modificato" dall'intervento francese.
Il Valico del Moncenisio si raggiunge da Susa
tramite la
strada detta Nopoleonica, mentre centinaia di anni fà
rappresentava già un'importante via di comunicazione, ma tramite la strada
che da Susa attraversando Venaus raggiunge dapprima Novalesa e poi il comune
della
Ferrera
Visita il sito del Moncenisio
Visita i bunker del Moncenisio
Visita le fortezze del Moncenisio
Non perderti
i
Panorami interattivi:
Diga Montcenis, vista estiva dal muraglione
P.d.V.: centro dello sbarramento
Diga Montcenis, vista invernale dal
muraglione
P.d.V.: centro dello sbarramento
Diga del Montcenis, interno del bacino
svuotato
P.d.V.: altura tra il 2° e 3° vecchio sbarramento
Forte Varisello, interno del forte
P.d.V.: zona centrale
Monte Malamot, Caserma Malamot
P.d.V.: tetto dell'osservatorio del forte
Monte Malamot, vista dalle pendici
P.d.V.: pilone della teleferica militare
Monte Pattacroce, vista dalle alture
P.d.V.: Osservatorio Centro di fuoco 12
Non perdere il sito del Moncenisio
|
|
|
<<
Itinerario precedente
|
Indice Itinerari
|
Itinerario successivo >>
|
|